Percorso strutturato in 16 ore di formazione durante le quali si affronteranno tutti gli aspetti pratici, psicologici, legali, burocratici e teorici legati all’attività di piercer. Si eseguiranno inizialmente alcuni piercings su pelle sintetica, per comprendere e conoscere le diverse tecniche e la strumentazione necessaria per i vari trattamenti. Successivamente si procederà con l’esecuzione dei piercings più richiesti e quelli più particolari su pelle vera, tra i quali:
Durante questa fase del corso, essendo necessaria la presenza di modelle/i per la prova pratica su pelle vera, gli allievi dovranno impegnarsi per la ricerca di tali figure e qualora non fosse possibile, si dovranno sottoporre loro stessi ai trattamenti. Prima, durante e dopo i lavori saranno affrontati temi riguardanti: il corretto svolgimento della professione, con particolare riferimento al rapporto psicologico tra operatore e utente, e la conseguente fidelizzazione; le leggi e le derivanti liberatorie (consenso Informato) per adulti e minori; la preparazione e il ripristino della postazione; l’uso dei DPI; le cure post trattamento; il corretto smaltimento dei rifiuti speciali a rischio infettivo; la sterilizzazione dell’attrezzatura.